Comportamenti personali e uso dei media
Il primo passo è quello di dare il corretto esempio. Ragazzi e ragazze, infatti, imparano guardando e imitando il comportamento di chi gli sta intorno, come te, il loro genitore. Per questo motivo, un uso consapevole dei media in presenza dei tuoi figli è il primo e più importante passo verso la loro educazione
Tra i comportamenti a cui prestare maggiormente attenzione, uno dei più rilevanti è il phubbing- un termine che deriva da phone (telefono)+ snubbing (snobbare) - cioè, quel fenomeno per cui un genitore utilizza il proprio smartphone quando è compagnia di suo figlio, ignorandolo2.
Il phubbing è un comportamento che merita particolare attenzione per la facilità con cui si può manifestare. Basta, ad esempio, una semplice notifica per rischiare di distogliere l’attenzione da tuo figlio, magari mentre sta raccontando un avvenimento della propria giornata. Ancora, potrebbe capitarti di utilizzare lo smartphone a tavola, o tenerlo vicino ed usarlo per riempire momenti di vuoto, anche se sei in compagnia di tua figlia.
Sebbene questi comportamenti sembrino innocui e, a volte giustificati per esigenze lavorative e comunicative, è importante che non diventino la norma all’interno della relazione con i tuoi figli. Infatti, se tuo figlio/a ti vedesse utilizzare costantemente il telefono in sua compagnia potrebbe apprendere che questo è un comportamento adeguato e successivamente replicarlo sia con te, che in altri contesti relazionali.
Inoltre, la ricerca scientifica sottolinea che gli adolescenti che percepiscono da parte dei propri genitori maggior phubbing tendono anche a riportare maggiori sentimenti di rifiuto, indifferenza e mancanza di calore e connessione con il proprio genitore3. Per alleviare questi sentimenti negativi ragazzi e ragazze potrebbero cercare supporto e affetto con altre modalità, come per esempio i videogiochi o i social media, rischiando di sviluppare un uso problematico di questi strumenti4.
Alcuni consigli utili:
- Sii consapevole delle tue abitudini: cerca di notare quando e quanto usi lo smartphone in compagnia dei tuoi figli e delle tue figlie. Se tendi a prendere in mano lo smartphone in ogni momento vuoto della giornata, anche i tuoi figli potrebbero imparare questa modalità. Se non è quello che desideri per loro, cerca di monitorare questo comportamento.
- Spiega le tue scelte: se devi rispondere a un messaggio importante o di lavoro, dillo in maniera chiara (“Ora devo usare il cellulare per controllare un’informazione di lavoro, tra cinque minuti ho finito”).
- Sii coerente: sii la prima persona a rispettare le regole della famiglia (es. "Niente smartphone durante i pasti").
- Sii presente nella relazione: quando sei in compagnia dei tuoi figli presta attenzione ai loro bisogni e cerca di essere presente nel momento.

