Elementi e applicazioni di pupillometria
Conduttore: Giulia Calignano
Periodo: dal 23 al 27 ottobre 2023
- lunedì 23/10/2023 ore 13:00-17:30; [AULA 4T]
- martedì 24/10/2023 ore 14:30-18:30; [AULA 4T]
- mercoledì 25/10/2023 ore 14:30-17:30; [AULA 4T]
- giovedì 26/10/2023 ore 14:30-18:30; [AULA 4T]
- venerdì 27/10/2023 ore 14.30-18.30. [AULA 4M]
A fine corso è prevista l'erogazione dell'Open Badge da parte dell'Università di Padova: https://bestr.it/badge/show/3653
In psicofisiologia lo studio delle variazioni di diametro pupillare in risposta a stimoli interni ed esterni ha una storia antica e discontinua. Tuttavia, l’utilità della pupillometria cognitiva rimane centrale, come suggerisce il numero crescente di studi che la implementano per investigare molti processi cognitivi di base, come ad esempio, l’allocazione delle risorse attentive, lo sforzo cognitivo (cognitive effort), l’elaborazione del linguaggio e la memoria dalla prima infanzia fino all’età adulta.
Il presente corso propone un’introduzione all’utilizzo della pupillometria nelle scienze cognitive con esercizi pratici al trattamento del dato. In particolare, le lezioni saranno accompagnate dall’utilizzo dei software gratuiti Opensesame per l’implementazione di disegni classici in psicologia cognitiva (e.g., digit span, descending, decisione lessicale, riconoscimento visivo e uditivo) ed R per il processamento e la visualizzazione delle variazioni del diametro pupillare misurate in modo continuo nel tempo. Gli argomenti del corso riguardano le principali fonti di rumore nella misura e nell’interpretazione del segnale; le raccomandazioni sul disegno e sulle caratteristiche del setting in pupillometria cognitiva; i gradi di libertà incontrati nella procedura di processamento e visualizzazione del dato pupillometrico; l’interpretazione funzionale e cognitiva della misura alla luce degli studi fondanti la disciplina.
L’utilizzo degli strumenti sarà supportato da esempi commentati al fine di favorire l’utilizzo dei software a tutte le corsiste e i corsisti. Tuttavia è consigliata una conoscenza di base di R. Tutti i materiali del corso saranno condivisi e resi accessibili sulla piattaforma OSF.
Programma lezioni:
- Pupillometria: fisiologia ed errori di misura
- Elementi di base per un disegno sperimentale in pupillometria cognitiva
- Processamento e visualizzazione del dato in pupillometria
- Elementi di interpretazione funzionale in pupillometria
- Creare un esperimento in pupillometria cognitiva
iscrizioni: dal 2 ottobre alle 9 al 8 ottobre alle 17