Strumenti per l’Open Science: Come rendere la propria ricerca scientifica fruibile e riproducibile
Nota: questo corso segue una diversa lista di priorità (la categoria 3 del regolamento frequentanti assume priorità 1, le altre categorie restano invariate).
Conduttore: Davide Massidda
Periodo previsto: dal 23 al 25 maggio 2023
(23 e 24 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, 25 maggio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18)
Iscrizioni: dal 2 maggio alle 9 all'8 maggio alle 17
L’Open Science sta diventando il gold standard per la ricerca scientifica di alta qualità, favorendo la trasparenza e la riproducibilità dei risultati scientifici. Tuttavia, a molti ricercatori può mancare una adeguata formazione riguardo alle buone pratiche per rendere i propri risultati accessibili e riproducibili. Questo corso, caratterizzato da un taglio fortemente applicativo, si propone di colmare tali lacune presentando gli strumenti più moderni e appropriati per garantire la gestione e condivisione dei propri codici, dati e risultati.
Durante il corso verranno proposte diverse esercitazioni pratiche attraverso l’uso del software statistico R e di altri software gratuiti.
Programma lezioni:
- Open Science Framework (OSF): Facilitare la libera collaborazione nella ricerca scientifica
- Organizzare il tuo progetto per favorire l’accessibilità e riproducibilità
- Functional Programming: Sviluppare i tuoi codici in modo efficiente
- Git and GitHub: Gestisci il tuo progetto attraverso un Version Control System
- Docker: Un’introduzione all’utilizzo dei containers
Durata: 20 ore