Calendario Corsi
I corsi ARCA sono erogati solo in presenza e in lingua italiana (a meno di altre indicazioni specifiche indicate all'interno della descrizione dello specifico corso).
Le iscrizioni agli ARCA del secondo semestre 2022/2023 saranno aperte in periodi diversi per ogni corso. Controllate le date di apertura e chiusura accanto al nome di ogni corso.
Trovate il link di iscrizione sotto il programma di ogni corso.
Corsi in programma per il secondo semestre:
- RMarkdown: Analisi riproducibili, presentazioni, report e molto altro in un unico ed elegante file (iscrizioni: dal 22 febbraio alle 9 al 28 febbraio alle 17)
Ottavia Epifania - dal 6 al 10 marzo 2023, ogni giorno dalle 13 alle 17 - Introduzione a R: Elementi di base e applicazioni avanzate (iscrizioni: dal 22 febbraio alle 9 al 28 febbraio alle 17)
Filippo Gambarota - dal 13 al 17 marzo 2023, ogni giorno dalle 9 alle 13 - EEGLAB: Analisi base di segnali elettroencefalografici (iscrizioni: dal 22 febbraio alle 9 al 28 febbraio alle 17)
Mattia Doro - dal 20 al 24 marzo 2023, ogni giorno dalle 13 alle 17 - PsychoPy3: programmare un esperimento (iscrizioni: dal 31 marzo alle 9 al 6 aprile alle 17)
Thomas Quettier - dal 17 al 21 aprile 2023, ogni giorno dalle 9 alle 13 - RMarkdown: Analisi riproducibili, presentazioni, report e molto altro in un unico ed elegante file (iscrizioni: dal 2 maggio alle 9 all'8 maggio alle 17)
Ottavia Epifania - dal 15 al 19 maggio 2023, ogni giorno dalle 13 alle 17 - Strumenti per l’Open Science: Come rendere la propria ricerca scientifica fruibile e riproducibile (iscrizioni: dal 2 maggio alle 9 all'8 maggio alle 17)
Davide Massidda - dal 23 al 25 maggio 2023 (23 e 24 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, 25 maggio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18)