Master in Psicologia delle Micro e Maxi Emergenze

Livello: II livello
CFU: 60
Direzione: Sara Scrimin e Ughetta Moscardino
Durata: annuale
Periodo: da NOVEMBRE 2024 a SETTEMBRE 2025
Modalità didattica: in presenza e a distanza
Lingua: italiano
Posti disponibili: min. 18 - max. 38
Costo: 2800,00 EURO

Il Master in Psicologia delle Micro e Maxi emergenze prepara professionisti (psicologi, medici) nella gestione delle emergenze, dall’intervento in fase acuta alla presa in carico. Vengono fornite conoscenze e competenze specialistiche per comprendere le basi biologiche della risposta da stress e trauma, la valutazione della stessa e la pianificazione di interventi adeguati all’età, al background culturale e allo specifico evento. Vengono considerati i principali contesti di emergenza attraverso l’esemplificazione di situazioni ed esercitazioni pratiche. Il Master fornisce una metodologia di valutazione e intervento attraverso tecniche che spaziano dal primo soccorso psicologico alla psicoeducazione e a modelli di intervento individuali o di gruppo per l’elaborazione del trauma.  Grazie alla presenza di docenti provenienti da diverse università e da organizzazioni nazionali e internazionali, il Master offre una prospettiva multidisciplinare che permette di operare efficacemente in contesti di emergenza. 

Organizzazione del corso

  • Organizzazione delle lezioni: le lezioni si svolgono di norma ogni due settimane, nelle giornate di venerdì (14.30-18.30) e sabato (9.00-18.00), consentendo anche a chi lavora di poter frequentare il corso.
  • Frequenza obbligatoria: è obbligatorio frequentare il 70% delle lezioni
  • Tipologia di didattica: la maggior parte degli insegnamenti viene tenuta in presenza. Una parte (pari a 6 CFU = 48 h di lezione) è svolta in modalità online in collegamento diretto con il docente
  • Stage: Il Master prevede, oltre alla frequenza delle lezioni, anche un tirocinio pratico di 100 ore, che va effettuato all’interno di strutture che operano in emergenza.
  • Project work: è prevista un’attività di progetto che consiste nell’analisi di un contesto emergenziale, dalla valutazione all'intervento. Il lavoro prevede anche l'applicazione dello stesso durante un'esercitazione pratica.
  • Verifica finale: è prevista una verifica finale al fine di valutare l’acquisizione generale dei contenuti proposti durante le lezioni, con particolare attenzione agli aspetti di progettazione dell’intervento in emergenza.
  • Sede di svolgimento delle attività: Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Università degli Studi di Padova)

Partner e collaborazioni
Psicologi per i Popoli Veneto, Soccorso Alpino Nazionale, Protezione Civile Padova, INTERSOS, Vigili del Fuoco ente formativo Nazionale

Piano di Studi
Il Master in psicologia delle micro e maxi emergenze prevede la formazione in materia di:

  • Modulo 1: Psicobiologia dello stress e del trauma
    Vengono presentati la neurofisiologia dello stress e la psicobiologia del trauma, e le modalità con cui queste possono portare alla psicopatologia
  • Modulo 2: Psicotraumatologia e disturbi da stress
    Vengono presentate la psicologia e psicopatologia dei disturbi da stress e post traumatici, inclusa la depressione post traumatica e i disturbi legati allo stress e al sonno.
  • Modulo 3: Psicotraumatologia dello sviluppo
     Viene presentato il modello della psicotraumatologia dello sviluppo, considerando il ruolo del contesto famigliare (genitorialità) e le conseguenze del trauma sullo sviluppo
  • Modulo 4: Procedure di valutazione dei disturbi da stress e trauma
    Vengono presentati importanti elementi metodologici, quali il testing psicologico in contesti di emergenza, insieme alle basi per la psicodiagnostica del disturbo da stress posttraumatico
  • Modulo 5: Percezione e comunicazione del rischio
    Vengono presentate la percezione del rischio e alcune strategie efficaci di comunicazione e presa di decisione in contesti di rischio
  • Modulo 6: Psicologia dell'emergenza e cultura
    Viene presentato il ruolo della cultura in relazione a emergenza e trauma. Inoltre, si darà particolare rilievo alla comunicazione interculturale e al ruolo del mediatore linguistico-culturale
  • Modulo 7: Aspetti deontologici e legali della psicologia dell'emergenza
    Si trattano importanti aspetti deontologici degli interventi in emergenza dando rilievo al codice deontologico in emergenza
  • Modulo 8: Primo soccorso psicologico
    Vengono presentate diverse tecniche di intervento in fase acuta a breve e medio termine, quali il primo soccorso psicologico, debriefing e defusing in emergenza, e la preparazione/prevenzione della risposta ai disastri attraverso la psicoeducazione
  • Modulo 9: Interventi cognitivo- comportamentali in emergenza
    Vengono presentati interventi per l’autoregolazione e la gestione dello stress e interventi cognitivo- comportamentali per bambini, adolescenti e adulti
  • Modulo 10: Narrative Exposure Therapy
    Si tratta un possibile intervento a lungo termine, ossia la Narrative Exposure Therapy (NET)
  • Modulo 11: Psicologia delle maxi-emergenze
    Vengono presentati aspetti psicologici e funzionali delle maxi-emergenze, partendo da un’introduzione teorico-pratica per arrivare al modello di intervento della Protezione Civile Italiana e dei Vigili del Fuoco. Inoltre, vengono illustrati modelli di intervento psicologico in emergenza tra volontariato e libera professione.
  • Modulo 12: Emergenza nei servizi per l'età evolutiva
    Vengono presentati contesti dell’emergenza che coinvolgono l’età evolutiva, dalla scuola ai servizi (con un focus anche sul percorso di adozione), e gli interventi applicabili all’interno degli stessi. 
  • Modulo 11: Emergenza nei servizi sociali
    Vengono presentati contesti dell’emergenza e la loro gestione nei servizi sociali e nei consultori, nelle forze dell’ordine e nel percorso carcerario. Inoltre, è previsto un modulo applicativo/esperienziale sulla gestione dell’aggressività in diversi contesti territoriali e di emergenza.
  • Modulo 12: Emergenza in ospedale
    Vengono presentate la gestione dell'emergenza e la comunicazione della diagnosi in pediatria nonché il contesto del 118, incluso il supporto agli operatori sanitari.
  • Modulo 13: Emergenze internazionali
    Vengono presentati le emergenze internazionali naturali ed antropiche, il lavoro nei contesti umanitari, le esperienze e la pianificazione del lavoro all’estero.

Docenti

  • Prof.ssa Sara Scrimin (Università di Padova) 
  • Prof.ssa Ughetta Moscardino (Università di Padova)
  • Prof. Enrico Rubaltelli (Università di Padova)
  • Prof.ssa Giulia Buodo (Università di Padova)  
  • Dott. Luca Pezzullo (Ordine degli Psicologi Veneto) 
  • Dott.ssa Raffaella Buzzi (Psicologi per i Popoli Veneto, consulente MHPSS INTERSOS) 
  • Prof. Nicola Cellini (Università di Padova)
  • Prof.ssa Daniela Raccanello (Università di Verona)
  • Dott.ssa Marta Perini (psicologa esperta interventi emergenza)
  • Prof.ssa Daniela Palomba (Università di Padova)
  • Prof. Simone Messerotti- Benevenuti (Università di Padova)
  • Dott. Luigi De Luca (Corpo Nazionale Vigili del Fuoco) 
  • Dott.ssa Tatiana Marci (Università di Padova)
  • Dott.ssa Sara Della Morte (psicoterapeuta- cognitivo comportamentale età evolutiva)
  • Prof.ssa Alessandra Simonelli (Università di Padova)
  • Prof.ssa Lorella Lotto (Università di Padova)
  • Dott.ssa Devisri Nambiar (mediatrice linguistico-culturale)
  • Prof Luigi Ranzato (Psicologi per i Popoli) 
  • Dott.ssa Fabia Capello (psicoterapeuta- Consultorio, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale) 
  • Dott.ssa Marina Moro (psicoterapeuta- Consultorio, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale) 
  • Dott.ssa Immacolata Postiglione (Dipartimento Protezione Civile) 
  • Prof.ssa Barbara Forresi (esperta trauma in età evolutiva- SFU)
  • Prof.ssa Alessandra Santona (Università Milano- Bicocca) 
  • Dott.ssa Viviana De Pellegrini (psicoterapeuta- esperta debriefing e defusing)
  • Dott.ssa Elisa Danese (psicologa- esperta NET)
  • Dott.ssa Marta Caserotti (Università di Padova)
  • Dott.ssa Elisabetta Patron (Università di Padova)
  • Dott. Andrea Aztori (Head of International Relations - CUAMM)
  • Dott. Davide Berruti (Personnel Development Coordinator INTERSOS)
  • Prof.ssa Caterina Novara (Università di Padova)
  • Dott. Paolo Michielin (Università di Padova)
  • Dott.ssa Marta Tremolada (Università di Padova)
  • Prof.ssa Sabrina Bonichini (Università di Padova)
  • Dott.ssa Chiara Sacchi (Università di Padova)
  • Prof. ssa Silvia Cerea (Università di Padova)
  • Dott.ssa Rita Erica Fioravanzo (psicoterapeuta-esperta psicotraumatologia e psicologia dell’emergenza)
  • Dott Tubaldi (psicologo- esperto gestione aggressività)
  • Dott. Davide Bellomo (psicologo e funzionario giuridico pedagogico- emergenza in carcere)
  • Dott. Salvatore Randisi (psicologo – Guardia di Finanza) 
  • Dott.ssa Elvira Venturella (psicoterapeuta- esperta modelli intervento in emergenza)

Open Badge

Il master prevede per ciascun corsista la possibilità di ritirare, alla fine del percorso, l’open badge, ovvero un attestato digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite. Questo permette ai corsisti di :
- rendere maggiormente spendibili le competenze acquisite;
- proporsi, attraverso i social network, alle aziende che selezionano figure con specifiche conoscenze, abilità e competenze;
- integrare il curriculum vitae personale elettronico;
- comunicare, a livello internazionale, in modo rapido e affidabile spendendo le informazioni contenute in vari ambiti  (ricerca di impiego, recruiting da parte delle aziende, ecc.);
- essere diffusi tramite i social network (Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, Pinterest) scaricando e inviando l’immagine del badge dalla pagina dedicata o linkare la stessa.

Informazioni: sara.scrimin@unipd.it