Personale docente

Rachele Lievore

Assegnista di ricerca

PSIC-02/A

Indirizzo: Università degli studi Padova . . .

E-mail: rachele.lievore@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 10:00 alle 12:00
    presso Nell'ufficio della docente. / In the professor’s office.
    I ricevimenti si svolgeranno previo appuntamento. Contattare la docente via e-mail. / Office hours will be held by appointment. Please contact the professor via e-mail.

Posizione attuale
01/2025 – 12/2026: Assegno di ricerca (tipo B) – DPSS, Università di Padova [Responsabile scientifico: Prof.ssa Irene C. Mammarella]

Posizioni precedenti
01/2024 – 12/2024: Assegno di ricerca (tipo A) finanziato da Prin: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 “Cognitive & emotional pathways to hidden STEM: longitudinal and intervention studies fostering higher educational choices", CUP C53D23004140006 – DPSS, Università di Padova [Responsabile scientifico: Prof.ssa Sara Caviola]

Formazione
10/2020 – 12/2023: Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche (36° ciclo) – DPSS, Università di Padova [Supervisor: Prof.ssa Irene C. Mammarella]
03/2022 – 06/2022: Visiting PhD Student presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Comportamentali, Psicologia dello Sviluppo, Università di Leiden (Paesi Bassi) [Supervisor: Prof.ssa Carolien Rieffe]
Da 02/2020: Psicologa – Iscrizione all’Albo delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Veneto (n. 11665)
10/2016 – 10/2018: Laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica presso l’Università di Padova
10/2013 – 07/2016: Laurea triennale in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva presso l’Università di Trento

Membership a società scientifiche
Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA)
European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI)
International Society for Autism Research (INSAR)
International Society for Research on Emotion (ISRE) – Membro della sezione Early Career Researchers dal 2024

Attività editoriale
Peer-review per le riviste: Current Psychology; Journal of Experimental Child Psychology; Frontiers in Psychiatry; Applied Neuropsychology: Child; Autism Research; Journal of Autism and Developmental Disorders; Social Sciences & Humanities Open; Learning and Individual Differences

Premi
Settembre 2024: Premio per il Miglior Video-Poster sugli Interventi Psicoeducativi dal titolo: "Multidimensional Analysis of Math Anxiety: A Comparison between Students with and without Learning Disabilities" (Pagan, R., Dell’Asta, L., Canato, F., & Lievore, R.) al XXXII Congresso nazionale AIRIPA su BES e disturbi dell’apprendimento (Reggio Emilia, Italia)
Luglio 2024: ISRE Early Career Researcher Poster Award per il poster “Subjective and physiological responses to social stress in pre-teens with Autism and Specific Learning Disorders” (Lievore, R., Maffei, A., Sessa, P., & Mammarella, I. C.) alla conferenza ISRE presso la Queen’s University Belfast
Luglio 2024: Marjorie Montague Award per la miglior tesi di dottorato, conferito dall’International Academy for Research in Learning Disabilities (IARLD)
Giugno 2024: Premio Hogrefe per il miglior articolo sulle funzioni esecutive in psicologia dello sviluppo al congresso nazionale GRIFE a Pisa

L’elenco completo delle mie pubblicazioni è disponibile sul mio profilo Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57558862200

L’obiettivo principale dei miei studi è esplorare il funzionamento socio-emotivo di bambini e adolescenti con diversi disturbi del neurosviluppo (es., autismo, disturbi specifici dell'apprendimento), con particolare attenzione all’ansia e alla regolazione emotiva nei contesti sociali e scolastici. Importanza fondamentale viene attribuita all’utilizzo di un approccio multidimensionale, che include l'indagine di aspetti soggettivi, comportamentali e fisiologici dell’ansia.

Gli studenti verranno coinvolti in un progetto di ricerca già in corso focalizzato sulle aree di ricerca della docente.