Personale docente

Stefania Zoia

Professore associato

M-PSI/07

Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .

E-mail: stefania.zoia@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 14:00 alle 16:00
    presso edificio PSI 1 secondo piano studio nr 23
    Sia per il ricevimento in presenza che per quello online è necessario fissare un appuntamento via email: stefania.zoia@unipd.it

Stuart N., Zoia S., Biancotto M., Barnett AL. (2024) The Handwriting Legibility Scale (HLS): a language and age extension for students with and without Specific Learning Difficulties. Journal of Motor Learning and Development, 1-25. https://doi.org/10.1123/jmld.2023-0029

Zoia, S., Baldi S., Caravale, B. (2023) Il Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione. Carrocci-Faber.

Palopoli, D.; Rossini, G. e Zoia, S. (2023) Profilo funzionale delle difficoltà di espressione scritta. In Buone pratiche clinico-assistenziali nella gestione dei DSA. (a cura di) Progetto Linee Guida DSA. Ed Erickson, pp. 59-72.

Policastro, F., Biancotto, M., Zoia, S. (2022) The Animal Fun Program to Support the Motor Development of the Italian Pre-schoolers: a case-control study. Acta Psychologica. Vol. 230, 1-5.

Zoia, S., Biancotto, M., Croci, I., Caravale, B., Voller, F., Rusconi, F., Carrozzi, M., Chiandotto, V., Montelisciani, L., Di Lallo, D., Vicari, S., Cuttini, M. (2022). Early factors associated with risk of Developmental Coordination Disorder in very preterm children: a prospective area-based cohort study in Italy. Pediatric and Perinatal Epidemiology,1-13. doi:10.1111/ppe.12878

Girelli, L., Biancotto M. e Zoia, S. (2022) “Disturbo di sviluppo della coordinazione motoria e disprassia evolutiva. È possibile una condivisione di conoscenze e pratiche cliniche?”. Psicologia Clinica dello Sviluppo. A. XXVI, n. 3, dicembre 2022, pp. 449-456.

Bravar, L.; Palopoli, D.; Rossini, G. e Zoia, S. (2022) “Disgrafia: espressione di disfunzionalità nelle componenti grafo-motorie della scrittura.” In Manuale di Logopedia in Età Evolutiva 2. I disturbi specifici di apprendimento. A cura di: A. Biancardi, E. Mariani, L. Marotta, M. Pieretti. Ed. Erickson. pp.343-391.

Palopoli, D., Rossini, G. e Zoia, S. (2022). Quesito clinico n°5. Disgrafia. In linee guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Istituto Superiori di Sanità. Roma. pp.189-226.

Zoia, S. (2021) Prefazione nel kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità nei bambini dai 4 ai 6 anni. (a cura di) Santinelli, L., Rudelli, N., Taverna, L. Trento: Ed. Erickson.

Zoia, S., Biancotto, M., Policastro, F., (2020) Animal Fun: guida all’applicazione del programma. Edizioni Hogrefe.

Zoia, S., Baldi S., Santinelli L. (2020) Che cos’è la disgrafia?. Roma: Ed. Carocci. ISBN: 978-88-290-0138-5.

Policastro F., Biancotto M., Zoia, S. (2020) Adattamento italiano del programma Animal Fun per la prevenzione e l’intervento delle difficoltà motorie in bambini prescolari. Manuale + set 97 carte-attività + 1 libretto Animal Fun@Home + guida eBook. Edizioni Hogrefe.

Download Pubblicazioni_Zoia.pdf

Sono principalmente 3 le aree di interesse scientifico:

(a) Interventi a supporto della relazione bambino-genitore e adolescente-genitore nel momento in cui si osservano situazioni di difficoltà nello sviluppo psicomotorio e/o nelle attitudini genitoriali. L’intervento nelle difficoltà motorie in età evolutiva con particolare attenzione alle conseguenze affettive e relazionali. Stili relazionali e di attaccamento, spazi di intersoggettività nelle famiglie neocostituite con bambini sani e non: abilità genitoriali e sviluppo emotivo-affettivo e psicomotorio del bambino.

(b) Modelli e metodi di studio della funzione motoria, aspetti psicologici e neurobiologici implicati: 1. descrizione longitudinale dello sviluppo motorio dal prenatale alla seconda infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo della gestualità e delle azioni di manipolazione in bambini a sviluppo tipico e atipico; 2. validità e attendibilità degli strumenti di valutazione e di osservazione dello sviluppo dai 0 ai 16 anni, con popolazioni tipiche e atipiche. Nelle popolazioni cliniche con particolare interesse ai bambini con diagnosi di disturbo di sviluppo della coordinazione (Developmental Coordination Disorder) e a quelli a rischio per prematurità e basso peso alla nascita.

(c) Adattamento delle indicazioni prodotte da linee guida internazionali per l’identificazione di difficoltà motorie, loro valutazione e intervento nella prima e seconda infanzia, con puntuale riferimento ai sistemi diagnostici ICD-10; DSM 5; Classificazione CD:0-5; ICF-CY e con ricadute operative nella pratica diagnostica e nell’intervento per operatori, insegnanti e genitori che si trovano ad accompagnare i minori nella prima e seconda infanzia e in adolescenza.