Giornate di Padova SensoriAbile
Il nostro Dipartimento è lieto di condividere l'iniziativa Giornate di Padova SensoriAbile che si svolgerà a Padova (diverse location) dal 10 al 18 Maggio 2025.
Le Giornate nascono dall’esperienza di “SensoriAbile anch’io”, un progetto sperimentale durato quasi due anni e iniziato nel 2023 per promuovere una cultura sensibile e più accogliente nei confronti delle persone con disabilità visiva all’interno della città di Padova.
Il progetto è stato ideato e realizzato da Fondazione Robert Hollman, Uici Padova, Università di Padova, Comune di Padova e Aniomap, con il patrocinio di Azienda Ospedaliera di Padova e Ulss 6 Euganea.
Maggiori nformazioni e programma completo sul sito: https://padovasensoriabile.it/
Di seguito alcune informazioni sull'iniziativa:
GIORNATE DI PADOVA SENSORIABILE:
9 GIORNI E OLTRE 50 APPUNTAMENTI PER UNA COMUNITÀ PIÙ ACCOGLIENTE
Dal 10 al 18 maggio a Padova sono in programma le Giornate di Padova SensoriAbile con eventi, spettacoli, attività sportive e laboratori multisensoriali dedicati a tutti, alle scuole e ai cittadini, per provare a mettersi “nei panni dell’altro" per favorire la conoscenza della disabilità visiva e promuovere l'accoglienza e l’inclusione, in particolar modo delle persone con deficit visivo.
Le Giornate di Padova SensoriAbile, dal 10 al 18 maggio, creeranno coinvolgenti occasioni per tutti, per piccoli e grandi, per sperimentare e riscoprire l’importanza dei propri sensi - anche quelli spesso dati più per scontati - e per approfondire la conoscenza e la relazione con l’altro, verso una maggiore consapevolezza delle sfide quotidiane che le persone con disabilità, in special modo quelle con deficit visivo, affrontano. Padova, dunque, si fa promotrice di una nuova prospettiva per favorire l'inclusione, ispirandosi all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, promuovendo il benessere sociale delle persone con deficit visivo all'interno dei contesti urbani.
Questa kermesse dedicata all’inclusione sarà anche la cornice della decima Conferenza internazionale ICEVI-Europe che si svolgerà, nelle sale dell’Università e del Comune, dal 15 al 17 maggio. Il tema del meeting è l'inclusione scolastica e sociale dei bambini e dei giovani adulti con deficit visivo e verrà affrontato, con una modalità multidisciplinare, da oltre 300 professionisti (educatori, insegnanti, terapisti, ortottisti, medici...) dall'Europa e dal mondo.
I PROMOTORI
Il progetto delle Giornate è stato ideato e realizzato da Fondazione Robert Hollman, Uici Padova, Università di Padova, Comune di Padova e Aniomap, con il patrocinio di Azienda Ospedaliera di Padova, Ulss 6 Euganea e Comitato Paralimpico del Veneto.
I SOSTENITORI
I promotori hanno così trovato il sostegno di Fondazione Cariparo, Federazione Italiana delle Istituzioni Pro Ciechi, Irsap Foundation, Lifield Venture Builder, Rotary Serenissima, Non solo Arredo e Ottica Sacro Cuore e la disponibilità di Tennis Club Padova, Cantine Silvestri, Emiliano Fini Viticoltore, Apartments Padova, Occhi dei bimbi e dei media partner Radio Padova e il Mattino di Padova.
Le Giornate godono del patrocinio dell’Azienda Ospedaliera di Padova, dell’Ulss 6 Euganea, del CIP Comitato Paralimpico Italiano della Regione del Veneto e della collaborazione di una rete di 25 organizzazioni che si sono messe a disposizione per realizzare un ricco calendario con più di 50 iniziative in 9 giorni, diffuso in varie sedi in tutta la città.
IL PROGRAMMA
Il calendario si sdoppia, uno dedicato alle scuole e uno pensato per tutta la cittadinanza, sempre in chiave multisensoriale e inclusiva. Le attività, spesso già proposte dalle organizzazioni coinvolte, questa volta sono legate dal fil rouge dell’importante messaggio sociale.
CULTURA E TEMPO LIBERO
La Rete delle biblioteche civiche di Padova proporrà letture tattili e al buio; una delle quali anche dedicata agli ospiti anziani della residenza Nazareth dell'Oic.
Il Teatro Stabile del Veneto metterà in scena lo spettacolo inclusivo di Fulvio Pepe “L’ultima domenica di agosto” al Teatro Verdi, offrendo anche un’esplorazione del palcoscenico e della scenografia.
Per quanto riguarda l'arte, al Centro San Gaetano si potrà visitare la straordinaria mostra multisensoriale “Alberi, storie sulle dita” della Federazione Italiana delle Istituzioni Pro Ciechi arricchita con attività gratuite per le scuole e con workshop per il pubblico.
Ci saranno poi visite guidate multisensoriali a Esapolis Museo Vivente degli Insetti, ai musei del CAM Centro di Ateneo per i Musei e al Musme, una in particolare guidata dagli studenti del Liceo delle Scienze Umane Duca D’Aosta, promotore anche delle visite ai Corridoi d’arte contemporanea presso la propria sede.
L'Orto Botanico dedicherà una nuova visita multisensoriale e inclusiva anche per le persone con deficit visivo.
L'artista cieca Marta Telatin, presso il ristorante etico Strada Facendo, mette in programma due serate di cena al buio e gli Ukulele Lovers propongono al buio e con partecipanti bendati un divertente concerto al Campo dei Girasoli.
Al San Gaetano la Scuola Triveneta Cani Guida darà modo di conoscere i cani guida, come vengono addestrati e le possibilità di adozione e sostegno. Gli istruttori proporranno ai cittadini presenti un breve percorso da bendati e guidati dai cani guida.
Mondo Snoezelen allestirà nello spazio Acquario, sempre al San Gaetano, un percorso multisensoriale con strumenti luminosi e tattili.
La Fondazione Lucia Guderzo e l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, grazie a un'innovativa stampante in grado di riprodurre contemporaneamente sia caratteri braille che normali lettere ad inchiostro, proporranno il laboratorio "Impariamo a toccare le immagini" nella sede di via Braille del Consiglio regionale veneto dell'Uici.
SPORT E SALUTE
La Croce Rossa Italiana Comitato di Padova offre nel suo ambulatorio in via della Croce Rossa un pomeriggio di Screening visivi gratuiti con ottici, optometristi e ortottisti.
Grande protagonista anche lo sport con la partita di serie A Bologna-Milano di baseball per ciechi allo stadio Plebiscito (sabato 17 maggio alle 14), l’evento sarà gratuito grazie al coinvolgimento del Rovigo Baseball and Softball, del Padova Baseball e della Federazione Italiana Baseball and Softball. Al pubblico verrà chiesto di rispettare il massimo silenzio per tutta la durata della partita, per poter permettere ai giocatori di recepire i segnali sonori di palle, mazze e basi: sarà un originale spettacolo da vivere per tutti, anche per le famiglie.
Real Eyes Sport realizzerà, invece, presso gli impianti sportivi del CUS di via Corrado le attività di “Spazio al gesto”, percorsi e giochi per l’inclusione e l’Accademia Comini Scherma porterà in tour nelle scuole la pedana tattile per far conoscere come uno sport possa diventare inclusivo, per tutti.
COME PARTECIPARE
Quasi tutte le attività delle Giornate prevedono la prenotazione. Molte sono gratuite, alcune richiedono solo il biglietto d'ingresso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutto il programma e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.padovasensoriabile.it
Per restare aggiornati: pagine FB e Instagram "SensoriAbile"