Progetti e servizi

Attività di supervisione e formazione avanzata

Il Link, offre attività di Supervisione alla:

  • Progettazione
  • Implementazione
  • Valutazione

di interventi specifici di prevenzione e di promozione della salute e del benessere.

Seguendo le linee guida della progettazione partecipata dei programmi d'intervento nelle comunità locali e nelle scuole il Laboratorio si occupa anche dello sviluppo dei Sistemi di Monitoraggio.

VARCO - Il progetto VArCo (Verso l'Arricchimento della Comunità) è finalizzato ad analizzare i bisogni dei preadolescenti delle classi terze delle scuole medie inferiori, afferenti a differenti realtà territoriali, e a sperimentare alcune strategie di miglioramento del loro rapporto con la comunità di residenza.

ICPS - I Can Problem Solve - "Io ... speriamo che me la cavo": un programma per la promozione delle abilità sociali e la prevenzione dei comportamenti devianti. La promozione delle abilità sociali rappresenta una delle azioni di prevenzione maggiormente auspicabili, specie in età precoce, in relazione ad una vasta gamma di problematiche soprattutto comportamentali.

BUSSOLA - Il progetto si sviluppa nel corso dei tre anni della scuola media (anche se è possibile fare moduli più brevi) proponendo attività o training specifici che intervengono - promuovendo i fattori protettivi e diminuendo quelli di rischio per la depressione adolescenziale a diversi livelli.

PIAZZOLA SUL BRENTA Conoscere la comunità attraverso la fotografia: laboratorio didattico/creativo

ACES - Partendo da una ricerca svolta in 5 scuole medie (ricerca AC&S), in una di queste sono state proposte delle attività di restituzione dei risultati che, partendo dal coinvolgimento degli studenti destinatari della ricerca, mirava a favorire un processo di consapevolezza sulle determinanti del loro benessere e incrementava la possibilità di influenzare le decisioni ed i progetti volti ad aumentare la qualità della vita dei loro quartieri. Gli obiettivi generali del progetto risultano infatti essere: promuovere la partecipazione attiva all'interno della scuola e della comunità ed aumentare l'empowerment, e quindi favorire processi attraverso i quali le persone ottengono un maggior controllo sulle decisioni e le azioni che li riguardano.

LA RESPONSABILITA' CIVICA IN ADOLESCENZA - MODELLI DI SVILUPPO E CONTESTI DI ESPERIENZA - Obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di indagare e promuovere lo sviluppo di responsabilità civica in adolescenza, attraverso l'attività di volontariato in associazioni del territorio abbinate ad uno specifico percorso di formazione a scuola. Il progetto di ricerca è stato focalizzato sull'analisi di un modello di sviluppo di responsabilità civica, su cui successivamente è stato basato l'intervento realizzato a scuola e sul territorio.

VALUTAZIONE DEL PROGETTO "SCUOLA APERTA" - Nato dalla collaborazione tra ULSS n.4 'Alto Vicentino' (Servizio Tossicodipendenze di Thiene) e privato sociale (Comunità Terapeutica Cà delle Ore di Breganze, CeIS di Schio, Associazione Il Borgo di Schio), il progetto "Scuola Aperta" si pone come obiettivo generale la prevenzione primaria delle dipendenze patologiche attraverso la promozione del benessere scolastico.

VALUTAZIONE DEL PROGETTO LO SPORT NELLA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE - Il progetto "Lo sport nella prevenzione del disagio giovanile" (responsabile: Dott. Accadia Antonello) si è posto come obiettivo generale la prevenzione di comportamenti a rischio durante il tempo libero.