Personale docente
Alessio Porreca
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
PSIC-04/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
E-mail: alessio.porreca@unipd.it
Insegnamenti
- CLINICAL PSYCHODYNAMIC MODELS, AA 2024 (PSP9088822)
- METODI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELL'INTERAZIONE ADULTO-BAMBINO, AA 2024 (PSQ3103773)
- METODI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELL'INTERAZIONE ADULTO-BAMBINO, AA 2023 (PSP6074686)
- METODI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELL'INTERAZIONE ADULTO-BAMBINO, AA 2023 (PSQ3103773)
- LA RELAZIONE MADRE-BAMBINO NEL PRIMO ANNO DI VITA, AA 2022 (PSQ2100661)
- METODI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELL'INTERAZIONE ADULTO-BAMBINO, AA 2017 (PSP6074686)
Area di ricerca
Meccanismi cognitivi, affettivi e comportamentali implicati nel parenting, nella qualità della relazione adulto-bambino e nello sviluppo infantile in contesti clinici (psicopatologia dell'adulto, psicopatologia del minore, esperienze di maltrattamento del minore) e a basso rischio (popolazione generale, contesti educativi per l'infanzia).
Metodi per la valutazione delle competenze di parenting e della qualità della relazione adulto-bambino, diadica e triadica, in contesti ad alto e a basso rischio.
Interventi evidence-based per il supporto del parenting e della qualità della relazione adutlo-bambino in contesti ad alto e a basso rischio.
Benessere psicologico degli adulti che si occupano della cura di minori in contesti a rischio.
Tesi proposte
Meccanismi cognitivi, affettivi e comportamentali implicati nel parenting, nella qualità della relazione adulto-bambino e nello sviluppo infantile in contesti clinici (psicopatologia dell'adulto, psicopatologia del minore, esperienze di maltrattamento del minore) e a basso rischio (popolazione generale, contesti educativi per l'infanzia).
Metodi per la valutazione delle competenze di parenting e della qualità della relazione adulto-bambino, diadica e triadica, in contesti ad alto e a basso rischio.
Interventi evidence-based per il supporto del parenting e della qualità della relazione adutlo-bambino in contesti ad alto e a basso rischio.
Benessere psicologico degli adulti che si occupano della cura di minori in contesti a rischio.