Personale docente

Eduardo Navarrete Sanchez
Professore associato
PSIC-01/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498271277
E-mail: eduardo.navarrete@unipd.it
Orari di ricevimento
- Si prega gentilmente di prendere un appuntamento con il docente via email.
Insegnamenti
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2024 (PSO2043541)
- MULTILINGUISMO E COGNIZIONE, AA 2024 (SUQ0091558)
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2023 (PSO2043541)
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2023 (PSO2043541)
- MULTILINGUISMO E COGNIZIONE, AA 2023 (SUQ0091558)
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2022 (PSO2043541)
- MULTILINGUISMO E COGNIZIONE, AA 2022 (SUQ0091558)
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2021 (PSO2043541)
- MULTILINGUISMO E COGNIZIONE, AA 2021 (SUQ0091558)
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2020 (PSO2043541)
- MULTILINGUISMO E COGNIZIONE, AA 2020 (SUQ0091558)
- LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE, AA 2019 (PSO2043541)
- PSICOLOGIA GENERALE (Ult. numero di matricola pari), AA 2018 (PSN1031056)
Curriculum
-Presentazione:
Ho conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Basica dell’Universitat di Barcelona (Spagna) in “Scienza Cognitiva e Linguaggio”. Ho usufruito di una borsa post-dottorato ricevuta dal Governo Catalano, nel Centro di Ricerca Mente e Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento. Dopo di che sono stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova.
Il mio principale interesse di ricerca si può riassumere nello studio della capacità di trasmettere, in modo efficiente e veloce, le proprie intenzioni comunicative ai possibili interlocutori, elemento che rappresenta una delle più sorprendenti abilità della specie umana. Questa linea di ricerca sulla produzione linguistica la realizzo con lingue di diverse modalità, come le lingue orali e le lingue dei segni, e con individui monolingui e bilingui. Inoltre sono interessato nell'influenza del linguaggio su altre capacità cognitive come i processi decisionali, il giudizio e la percezione.
-Attività scientifica e indici bibliometrici:
64 articoli
h-index=18; 1293 citazioni (Fonte: Scopus); Google Scholar (i10-index = 35; 2216 citazioni).
-Attività attuale in gruppi di ricerca a livello nazionale o internazionale:
Collaborazione internazionale con la Carnegie Mellon University (Stati Uniti), con il Prof. Bradford Mahon (https://www.cmu.edu/dietrich/psychology/caoslab/). La collaborazione contempla l’intercambio di studenti tra le due Università.
Collaborazione internazionale con The Bilingual Mind research group nell'University of the Basque Country (Vitoria-Gasteiz, Spagna), con il Prof. Mikel Santesteban (https://www.ehu.eus/HEB/mikel_santesteban/). La collaborazione contempla l’intercambio di studenti tra le due Università.
Collaborazione nazionale con la neuropsicologa Benedetta Basagni dell'Ospedale La Gruccia (Montevarchi, Arezzo). La collaborazione è centrata sullo studio delle funzione cognitive in pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite.
Area di ricerca
Produzione linguistica
Psicologia del Linguaggio
Multilinguismo
Accesso semantico
Illusioni Cognitive
Tesi proposte
Tesi, tirocini e dottorati prevalentemente sui seguenti argomenti:
-Multilinguismo e Cognizione
-Produzione linguistica
-Psicolinguistica
-Illusioni cognitive