Personale docente

Elisabetta Pavan

E-mail: elisabetta.pavan.1@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 8:00 alle 9:00
    presso VIA ZOOM FINO A NUOVA COMUNICAZIONE - SCIENZE POLITICHE Via del Santo 77, primo piano, area A, stanza 12
    https://unipd.zoom.us/my/elisabettapavan o ID 627 679 4195. Al di fuori dei periodi di lezione il ricevimento può subire sospensioni e modifiche. ATTENZIONE: RICEVIMENTO SOSPESO NEL PERIODO DI ESAMI - Telefono studio scienze politiche: 049 827 8381

ACADEMIC ACHIEVEMENTS
Laurea (BA/MA equivalent) in Foreign Language and Literatures, University of Venice. Grade: 110/110 cum laude.
One year of BA spent at University College London (affiliated undergraduate).
Master in teaching and promoting Italian language and culture to foreigners, University of Venice. Grade: 110/110 cum laude. Title of thesis: Teaching Italian as a foreign language in Universities abroad. Afterwards she edited the volume The lecturer of Italian as a foreign languages in Universities abroad.
Ph.D. in Linguistics and Foreign Language Pedagogy. University of Venice. Supervisor: Prof. Paolo Balboni. Fully funded by a three year grant from University of Venice.

BOOKS
2005, Il “lettore” di italiano all’estero, Bonacci, Roma. pp 237
2007, Intercultural Communication between Italians and Greeks, Guerra, Perugia. pp 125 ()
2020, Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale, Padova, Libreriauniversitaria.it
BOOKS CHAPTERS (selection)
2000, “La cultura e la civiltà italiane e il loro insegnamento in una prospettiva interculturale”, in Dolci R. and Celentin, P. (eds, 2^ ed.), 2000, La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Roma, Bonacci. Pagg.77-86.
2004, “Cultura e civiltà nella classe di lingue”, in Serragiotto G.(ed), Le lingue straniere nella scuola, UTET Libreria, Torino. Pagg. 56-69.
2005 “The inaudible and noiseless foot of time. An Image of Italy in Television Advertising. Come dar voce alla cultura italiana attraverso i media”, in Stellin M. (ed), The Virtual Piazza. The Representation of Italian Culture in the Media, Toronto University of Toronto. Pagg. 213-222.
2006 “L’insegnamento della cultura nella didattica delle lingue straniere”, in Lucia Čok (ED) The Close Otherness, Bližina Drugosti, Koper, Založba Annales. Pagg.359-368.
2008 “Aspetti sociali e culturali quali fattori motivanti nell’insegnamento delle lingue straniere”, in The impact of recent scientific researches on child’s early learning, Koper, SI. University of Primorska, Faculty of Education.
2010 “La dimensione interculturale nella comunicazione: una questione di consapevolezza”, in Mezzadri M. (ed), Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere, Perugia, Guerra. Pagg.181-189.
2010 “La scuola italiana di didattica della cultura” in Balboni P. e Cinque G. (eds), Seminario di Linguistica e didattica delle lingue. Scritti in onore degli ottant’anni di Giovanni Freddi, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina. Pagg. 219-242
2010 “La comunicazione interculturale in ambito aziendale: una chiave per l’internazionalizzazione”, in Pitingaro S., Galletti F (eds), Veneto Internazionale. Rapporto sull’internazionalizzazione del sistema economico regionale 2010, Venezia, Centro Studi Unioncamere. Pagg. 173-183.
2011 “L’intercultural speaker parla inglese?” in AAVV, Glottodidattica Giovane 2011. Saggi di 20 giovani studiosi italiani, Perugia, Guerra Edizioni.
In press “Bilinguismo e biculturalismo: un binomio possibile nella competenza plurilingue e pluriculturale”, in Studi italiani. Estudios italianos. Revista de italianistica de la Facultad de Lenguas de la Universidad Nacional de Cordoba, 3.
In press, co-authored with Prof. Baccin “Developing intercultural awareness: an ongoing challenge in foreign language teaching”
ARTICLES IN SCIENTIFIC JOURNALS AND NEWSPAPERS
2002, “Cultura e comunicazione non verbale nell’insegnamento delle lingue straniere”, Scuola e Lingue Moderne, XL, n.2.Pagg. 8-12.
2004, “Cinema e comunicazione interculturale”, Scuola e Lingue Moderne, nn. 7-8. Pagg. 4-11.
2008 “Cultura? Si, Grazie. Una riflessione italiana sul programma AP Italian”, In.it, n. 22 (Supplemento Stati Uniti/Canada). Pagg.4-9.
2010 “Communicating in the Mediterranean area: a matter of intercultural awareness”, International Journal of Euro-Mediterranean Studies, 2, n°1. Pagg. 121-139. ISBN 1855 – 3362 (double blind review)
2013 “La cultura attraverso la pubblicità”, ITALICA, 90, n°1, pp.96-11
2013 The Simpsons: translation and language teaching in an EFL class, Studies in Second Language Learning and Teaching 3 (1), pagg. 131-145 ISSN 2083-5205 eISS

Inglese come lingua franca, comunicazione interculturale, pragmatica interculturale, cross-cultural linguistics, didattica delle lingue straniere, aspetti culturali nell'insegnamento delle lingue straniere, CLIL Content and Language Integrated Learning

MEETING ID 627 679 4195
RICEVIMENTO DEL 16 MARZO SOSPESO
________________________
ATTENZIONE
LA POSTA ELETTRONICA NON SOSTITUISCE IL RICEVIMENTO STUDENTI.SI RISPONDE DURANTE GLI ORARI DI RICEVIMENTO.
SE NELL'OGGETTO NON VIENE INDICATO IL CORSO DI LAUREA NON SI GARANTISCE LA RISPOSTA AL MESSAGGIO.
PRIMA DI INVIARE UN MESSAGGIO EMAIL CONTROLLARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL SYLLABUS, OLTRE CHE NEI PORTALI E MOODLE DI DIPARTIMENTO DEDICATI ALLE INFORMAZIONI.
AD ESEMPIO, A RICHIESTE DEL TIPO: "COSA DEVO STUDIARE PER L'ESAME?" NON VERRA' DATA RISPOSTA PERCHE' LE INFORMAZIONI SONO NEL SYLLABUS.
SE NON SI RICEVE RISPOSTA FARE INOLTRA DEL MESSAGGIO. DATO L'ELEVATO NUMERO DI STUDENTI QUALCHE MESSAGGIO PUO' SFUGGIRE

EMAIL RULES AND ETIQUETTE
When you send an email, make sure it complies with the following do’s and don’ts.
Do's
* SEND your email from a UNIPD address to elisabetta.pavan.1@unipd.it
* TRY to write in English.
* PROVIDE a subject heading for your message (the OBJECT of the email must include your course,
e.g. SCIPOL, PSICO, SCIMOT).
* ADDRESS the teacher in an proper way (that is, DO NOT USE 'SALVE').
* PROVIDE personal information: your first/given and last/family name; your student I.D. number;
your degree course.
* INDICATE, as clearly as possible, the reason for writing and what EXACTLY you would like from me.
* Please INCLUDE any previous email exchanges below your signature line.
Remember to be polite, courteous and formal throughout.
Don'ts
Ask for information that requires a long reply (e.g. How can I prepare for your course?); come to my office hours instead.
Don’t ask for obvious information that is available elsewhere (e.g. When is the next exam? What do I have to study? What is TAL? How can I register my exam? ). Check the University website and Moodle: you can find the answers there.

THIS IS VERY IMPORTANT: DO NOT EXPECT A REPLY unless you comply with ALL of the above. If I do not answer in one week forward your message.

PLEASE NOTE:
- I usually reply to your emails during my office hours. Do not expect an answer in minutes.
- Do not ask to be added to an exam list when the deadline has passed
________________________

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DI CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Segnalo agli studenti che mi scrivono per avere una CERTIFICAZIONE LINGUISTICA in relazione all’esame di inglese compreso nel loro percorso di studi, che l’esame sostenuto non è una certificazione linguistica. Le certificazioni linguistiche vengono rilasciate dal CLA Centro Linguistico di Ateneo o da enti certificatori (elencati nel sito del CLA http://cla.unipd.it/test-linguistici/certificazioni/ ).
Per l’attestazione di superamento esame lingua inglese (L-LIN12) gli studenti possono effettuare un’autocertificazione (http://www.funzionepubblica.gov.it/semplificazione/la-decertificazione ) eventualmente allegando l’attestazione di superamento degli esami in carriera e il syllabus del corso frequentato (reperibile nel sito di UNIPD).
Qui di seguito una sintetica descrizione in riferimento a cosa sia l’autocertificazione
http://www.gallicanonellazio.rm.gov.it/news/avvisi/nuove-norme-materia-di-certificati-e-dichiarazioni-sostitutive-autocertificazione