Personale docente

Francesca Peressotti

Professore ordinario

M-PSI/01

Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276582

E-mail: francesca.peressotti@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 15:00 alle 17:00
    presso Via Venezia 8, piano 2, stanza 19
    Il ricevimento avrà luogo il martedì alle ore 15.00 in presenza o in modalità Zoom; il link è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/83500843600. Si consiglia di prendere appuntamento con la docente, sia per il ricevimento in presenza che via Zoom, scrivendo una mail con almeno un giorno di anticipo. Si avvisa ch il giorno 20 febbraio 2024 il ricevimento è sospeso.

Pubblicazioni più recenti:

Miozzo, M., Navarrete, E., Ongis, M., Mello, E., Girotto, V., & Peressotti, F. (2020). Foreign language effect in decision-making: How foreign is it?. Cognition, 199, 104245. https://doi.org/10.1016/j.cognition.2020.104245

Scaltritti, M., Suitner, C., & Peressotti F. (2020). Language and motor processing in reading and typing: Insights from beta-frequency band power modulations. Brain & Language, 204, 104758. https://doi.org/10.1016/j.bandl.2020.104758

Miozzo, M., Villabol, M., Navarrete, E., & Peressotti, F. (2020). Hands show where things are: the close similarity between sign and natural space. Cognition. https://doi.org/10.1016/j.cognition.2019.104106

Guerra, S., Peressotti, A., Peressotti, F., Bulgheroni, M. Baccinelli, W., D’Amico, E., Gomez, A., Massacesi, S., Ceccarini, F., & Castiello, U. (2019). Flexible control of movements in plants. Scientific Reports, 9. https://doi.org/10.1038/s41598-019-53118-0

Colombo, L., Sulpizio, S., & Peressotti, F. (2019). The developmental trend of transposed letters effects in masked priming. Journal of Experimental Child Psychology, 186, 117-130. https://doi.org/10.1016/j.jecp.2019.05.007

Arcara G., Franzon F., Gastaldon S., Brotto S., Semenza C., Peressotti F., Zanini C. (2019). One can be some but some cannot be one: ERP correlates of numerosity incongruence are different for singular and plural. Cortex, 116, 104-112 https://doi.org/10.1016/j.cortex.2018.10.022

Pretato, E., Peressotti, F., & Navarrete, E. (2019). Giudizi di iconicità per 234 segni dellaLingua dei Segni Italiana. Giornale Italiano di Psicologia, 46(3), 685-708.

Petrova, A., Navarrete, E., Suitner, C., Sulpizio, S., Reynolds, M., Job, R. & Peressotti, F. (2018) Spatial congruency effects, just not for words: Looking into Estes, Verges, Barsalou (2008). Psychological Science, 29, 1195-1199. doi: 10.1177/0956797617728127.

Lorenzoni, A., Peressotti, F. & Navarrete, E., (2018). The manipulability effect in object naming . Journal of Cognition, 1, p. 30 . doi: 10.5334/ioc.30.

Pretato, E., Peressotti, F., Bertone, C., & Navarrete, E. (2018). The iconicity advantage in sign production: The case of bimodal bilinguals. Second Language Research, 34, 449-462. doi: 10.1177/0267658317744009.

Peressotti, F., Scaltritti, M. & Miozzo, M. (2018). Can sign language make you better at hand processing? PlosOne, 13:e0194771, doi: 10.1371/journal.pone.0194771.

Informazioni sui miei interessi di ricerca sono disponibili sul sito web del
COGNITION AND LANGUAGE LABORATORY - CoLab (web page http://colab.psy.unipd.it/)

Le linee di ricerca più recenti sono consultabili al link:

http://colab.psy.unipd.it/research-areas/

I miei collaboratori più stretti sono:
il dott. Eduardo Navarrete
il dott. Michele Scaltritti
la dott.ssa Cinzia Quartarone
il dott. Simone Gastaldon

I miei collaboratori più "lontani" sono
Prof. Brad Mahon, Rochester University, US
Prof. Michele Miozzo, New School, New York, US
Prof. Michael Reynolds, Trent University, CA

Se vuoi fare da partecipante ad alcuni esperimenti del nostro laboratorio, consulta il sito del CoLab e clicca sul link Experiments nel menu in alto. Registrati e potrai partecipare alle sessioni sperimentali prenotando a tua discrezione la seduta.

PARTECIPA ed collabora all'avanzamento della ricerca!!!

Sei interessato alla LIS (Lingua Italiana dei Segni)? Contattaci, abbiamo bisogno di collaboratori!

A partire dalla primavera del 2024 è possibile svolgere la tesi sperimentale all'interno dei seguenti progetti:

1) studio EEG sui correlati neurali dell'elaborazione multisensoriale (audio-video)

2) studio EEG sui meccanismi di predizione delle parole durante la comprensione linguistica

3) studio di neurostimolazione nel riconoscimento di parole

4) studio sugli effetti del bilingusimo sul comportamento altruistico


Per le tesi bibliografiche si propongono i seguenti ambiti generali

Produzione e comprensione del linguaggio

Sordità e lingua dei segni

Bilinguismo e conseguenze cognitive del bilinguismo

Bilinguismo e dialetto



-

Maggiori informazioni sono disponibili al link: http://colab.psy.unipd.it/research-areas/



Research lines, with some of the specific issues proposed for PhD students:

1- Language production and comprehension

2- Deafness and sign language

2- Bilingualism, cognitive control, decision making

3- Writing processes



Per le nostre ricerche cerchiamo:

- parlanti della LINGUA ITALIANA DEI SEGNI

Se vuoi collaborare, invia una mail!! :)