Personale docente
Stefania Zoia
E-mail: stefania.zoia@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 11:00 alle 13:00
presso edificio PSI 1 piano terra presso lo studio dei docenti a contratto oppure online
Sia per il ricevimento in presenza che per quello online è necessario fissare un appuntamento via email: stefania.zoia@unipd.it
Area di ricerca
Sono principalmente 3 le aree di interesse scientifico:
(a) Interventi a supporto della relazione bambino-genitore e adolescente-genitore nel momento in cui si osservano situazioni di difficoltà nello sviluppo psicomotorio e/o nelle attitudini genitoriali. L’intervento nelle difficoltà motorie in età evolutiva con particolare attenzione alle conseguenze affettive e relazionali. Stili relazionali e di attaccamento, spazi di intersoggettività nelle famiglie neocostituite con bambini sani e non: abilità genitoriali e sviluppo emotivo-affettivo e psicomotorio del bambino.
(b) Modelli e metodi di studio della funzione motoria, aspetti psicologici e neurobiologici implicati: 1. descrizione longitudinale dello sviluppo motorio dal prenatale alla seconda infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo della gestualità e delle azioni di manipolazione in bambini a sviluppo tipico e atipico; 2. validità e attendibilità degli strumenti di valutazione e di osservazione dello sviluppo dai 0 ai 16 anni, con popolazioni tipiche e atipiche. Nelle popolazioni cliniche con particolare interesse ai bambini con diagnosi di disturbo di sviluppo della coordinazione (Developmental Coordination Disorder) e a quelli a rischio per prematurità e basso peso alla nascita.
(c) Adattamento delle indicazioni prodotte da linee guida internazionali per l’identificazione di difficoltà motorie, loro valutazione e intervento nella prima e seconda infanzia, con puntuale riferimento ai sistemi diagnostici ICD-10; DSM 5; Classificazione CD:0-5; ICF-CY e con ricadute operative nella pratica diagnostica e nell’intervento per operatori, insegnanti e genitori che si trovano ad accompagnare i minori nella prima e seconda infanzia e in adolescenza.